Dieci luoghi malsani – VI Ponticello

VI Ponticello argine del fossato della sesta bolgia

canto XXIII, vv. 52-57

Brano n.11 (00:40)

A pena fuoro i piè suoi giunti al letto
del fondo giù, ch’e’ furon in sul colle
sovresso noi; ma non lí era sospetto:

ché l’alta provedenza che lor volle
porre ministri de la fossa quinta,
poder di partirs’ indi a tutti tolle.

Appena i suoi piedi toccarono il fondo della bolgia, essi (i diavoli)
giunsero sulla sommità dell’argine proprio sul nostro capo [sovresso
noi]; ma non c’era pericolo [sospetto]:

perché l’alta provvidenza di Dio che volle preporli a ministri della
quinta bolgia [fossa], toglie [tolle] a tutti loro la possibilità di uscire di lì. 

Contrario

P.f. a 4 mani – La sua entrata è idealmente prevista dopo il verso 56 del canto XXIII

Il titolo Contrario, assegnato al brano del VI ponticello crollato dopo la morte di Cristo, indica una composizione strutturata su temi contrari e contrastanti, accentuati e confermati dagli ultimi cinque accordi. Sono temi che tendono ad annullarsi dopo la loro esposizione sonora e vorrebbero, quindi, rappresentare il VI ponticello, crollato e frantumato.

VI bolgia

Ipocriti

Dannoso Golgota

Brano n.12 (02:32)

Suoni registrati e suoni elettronici idealmente riferita a canto XXIII, v. 58-canto XXIV, v. 75

Pena e Azioni: i dannati camminano con esasperata lentezza indossando pesanti cappe di piombo dorato. Gli ipocriti religiosi che consigliarono la morte di Cristo, membri del Sinedrio, sono crocifissi in terra e sono calpestati dagli altri ipocriti.

Contrappasso: Le pesanti vesti di piombo dorato simboleggiano il peso della menzogna celata, come di una persona che nasconde qualcosa sotto un’apparenza dorata. I dannati sono crocifissi e calpestati, perché in vita calpestarono la verità.

Suoni utilizzati per la composizione della VI bolgia 

Registrazione, elaborazione e distorsione vocale di una parte del testo dell’Ave Maria; 

Registrazione di ritmi ostinati prodotti da alcuni oggetti percussivi;

Registrazione di suoni prodotti da alcuni strumenti ad arco violino, viola, violoncello con sistemi diversi da quelli tradizionali.

Elementi strutturali della parte elettronica (immagine scenico-sonora)

La scena sonora ideata per la VI bolgia, dal titolo Dannoso Golgota, è riferita agli ipocriti religiosi, coloro che consigliarono la morte di Cristo. Essi sono costretti a cantare un’Ave Maria (elaborata in modo da ottenere suoni “ferrosi”), immersa sotto un’enorme cappa di sonorità cupa e pesante. Il componimento è accompagnato da un ritmo martellante che simboleggia il calpestio da parte dei diavoli sulle loro teste.

Mentre ascolti il brano musicale puoi leggere i versi del Canto XXIII e se lo desideri puoi anche consultare la parafrasi.